Sushi Milano Bicocca
Inutile dirlo, da qualche anno il sushi Milano Bicocca è sulla bocca di tutti; letteralmente.
Se quella dei cibi etnici è stata una diffusione lenta e quasi sotterranea, come spesso accade con le sottoculture, il sushi Milano Bicocca ha avuto ben altro destino, diventando un’occasione di convivialità ormai allo stesso livello dell’italianissima pizza.
Complici i prezzi abbordabili e la formula all you can eat, che permette di ordinare senza limiti pagando un prezzo fisso, il pesce crudo è protagonista non solo di una mania ma della nascita di una nuova tradizione in tutta Italia.
Sushi Milano Bicocca, sashimi, nigiri, maki; termini pressoché sconosciuti una trentina di anni fa, ma che ora significano una piacevole cena con amici e bacchette cinesi.
A cosa si deve tutta questa popolarità? Difficile darsi una risposta, certo è innegabile che i sapori del pesce crudo, le composizioni su barchette di legno e pietre scure, hanno l’immenso potere di trascinarci in un viaggio sensoriale, sotto le luci soffuse che ricordano lanterne di carta di riso.
Ogni senso ha il suo momento di gloria: le bacchette di legno tra le dita, con quella sensazione ruvida e antica, e i profumi che ti accarezzano come una folata di brezza lontana.
Sushi Milano Bicocca is the new pizza: l’arte di unire gli opposti
Il sushi Milano Bicocca, come tutte le arti, è la capacità di abbinare ciò che sembrava impensabile, creare nuove possibilità che sembravano visionarie; richiudendo in una pallina di riso un misto di sensazioni opposte che si abbracciano tra loro e conquistano il palato.
La dolcezza della frutta, la delicatezza e la carnosità del pesce crudo, la freschezza delle verdure, la croccantezza della tempura e quella carezza improvvisa del riso con il pizzicorio della salsa di soia; tutto in un bocconcino.
Si dice tanto, sul sushi Milano Bicocca: come ogni tradizione che si rispetti, viene circondata da miti e leggende.
Afrodisiaco, sano, magro, vecchio di secoli e nato da una sbadataggine, addirittura magico.
E forse non si tratta solo di miti, sono note infatti le proprietà nutritive del pesce crudo e del riso, l’uno fonte di omega 3 e l’altro povero di grassi cattivi e molto utile all’organismo.
Che sia afrodisiaco, poi, sembra un’intuizione credibile: i componenti del pesce stimolerebbero la sessualità, ma ciò che lo rende davvero tale è l’atmosfera in cui ci trasporta.
Chi dice che per le geishe lasciare che un uomo mangiasse del sushi Milano Bicocca direttamente dal loro corpo, come se fosse una tavola imbandita, fosse un rituale di estremo fascino.
E questo fascino, tra leggende e luci soffuse, ci seduce ancora oggi.